La costituzione di Mr. Colt: legge e ordine nel Far West
A cura di Luca Barbieri
Per affrontare correttamente questo tipo di argomento, bisogna partire da un dato imprescindibile: gli USA dell’800 erano un paese spaccato in due, da un lato l’Est civile e disciplinato, non dissimile da un qualunque paese europeo, dall’altro l’Ovest, dove era comunemente accettato che i cittadini girassero armati e risolvessero fra loro le questioni di diritto a colpi di pistola.
Il West era di fatto una sorta di limbo anarcoide dove le armi erano assolutamente necessarie per difendersi; anche chi non avesse voluto ricorrervi per questioni ideologiche non poteva davvero farne a meno dinanzi ai nugoli di fuorilegge, disperati, tagliagole o semplici attaccabrighe che potevano aggredirlo da un momento all’altro per poi fuggire impuniti (questo senza contare gli indiani che, difendendo giustamente le loro terre, non andavano troppo per il sottile con i coloni).
Portare le armi, inoltre, era un diritto sancito dalla costituzione del 1791, che, al riguardo, affermava: “essendo necessaria per la sicurezza di uno stato libero una milizia ben regolamentata, non può essere infranto il diritto di ciascuno a possedere e portare armi”. Un diritto che, non potendo essere infranto, è dunque arrivato intatto fino ai giorni nostri…
Va per correttezza detto che non tutti gli americani approvano oggi questa mentalità, né l’approvavano il secolo scorso. Già nel 1857 il Chronicle e l’Illustrated London News (entrambi quotidiani della California) lamentavano i drammatici effetti causati dall’ “universale e vigliacca abitudine di usare armi da fuoco”, e altri giornalisti erano sicuri che, una volta civilizzato l’Ovest, non ci sarebbe più stato bisogno di girare armati. Dopo centoquarant’anni, nel 1997, in USA si è calcolato circolassero 3 milioni di fucili semiautomatici, 140 milioni di fucili e 60 milioni di pistole. Nei dodici mesi dal 1984 all’85 (un periodo tra i più “caldi” della storia americana) negli USA vennero uccise oltre 62.000 persone, una cifra spaventosa se si pensa che durante gli otto anni e mezzo di combattimenti della “sporca” guerra in Vietnam i caduti americani furono “appena” 50.000. Chissà che faccia avrebbero fatto quei giornalisti californiani di metà Ottocento di fronte a questi dati!
La cavalleria nel west
Non cadiamo però nei luoghi comuni: la gente del West non voleva l’anarchia, ma leggi comuni stabilite e fatte rispettare; i pionieri davano per scontato che il progresso sociale li avrebbe seguiti. Ma nel frattempo erano anche consapevoli che certe questioni era meglio regolarsele da soli. C’era l’esercito, sì, che spesso ebbe anche il compito di applicare la legge; ma non era la polizia, solo un sostituto, spesso inaffidabile.
Per evitare confusioni è meglio, a questo punto, dare una veloce occhiata a come funzionava la legge negli USA del secolo scorso. Il sistema giuridico era quello di common law, di derivazione anglosassone: al vertice dell’ordine pubblico di uno stato o di un territorio (regione che non aveva ancora ottenuto l’ordinamento giuridico proprio di uno stato), c’era l’U.S. Marshal (competente per stato), al quale seguivano il County Sheriff (competente per contea) e il Town Marshal (competente per distretti urbani). Tradizionalmente si tende a fare un po’ di confusione e ritenere County Sheriff e Town Marshal entrambi “sceriffi”, anche se alcuni degli “sceriffi” più famosi e leggendari (come Wyatt Earp e Tom Smith, ad esempio) furono proprio Town Marshals. A costoro si aggiungevano diversi altri corpi di polizia, statale o privata, come i Rangers o gli agenti Pinkerton.
Allan Pinkerton
L’ ufficio di U. S. Marshal (Marshal federale) venne istituito nel 1789, per diretta volontà di George Washington, con le seguenti caratteristiche: nomina presidenziale ratificata dal Congresso, unicità dell’incarico (ovvero c’era un Marshal per ogni stato o territorio, salvo quelli così ampi da richiederne due, uno per il distretto meridionale ed un altro per quello settentrionale), e compito di far rispettare il codice di leggi federali comuni a tutti gli stati (generalmente si trattava di perseguire chi aveva assaltato treni o diligenze postali oppure commesso crimini contro le forze armate o all’interno dei confini di una riserva indiana). In linea teorica, dunque, non poteva interferire con l’amministrazione della giustizia locale (di contea o cittadina), ma di fatto spesso era il suo ufficio a fornire uomini esperti in caso di situazioni delicate, che lo sceriffo era impreparato a fronteggiare. Il Marshal, comunque, non doveva avere necessariamente a monte un’esperienza di azioni di polizia, anzi, essendo l’incarico soprattutto politico, il lavoro sul campo (inseguire e catturare i criminali) veniva delegato ai vice, che giuravano come “posse comitatus” (dal latino; nel West si definivano così le pattuglie armate di volontari che aiutavano lo sceriffo a braccare i fuorilegge). Inizialmente e fino al 1896, solo il Marshal e il suo segretario venivano regolarmente stipendiati; i vice ricevevano un onorario di due dollari al giorno e un rimborso di 0,60 centesimi per ogni chilometro percorso, esclusivamente quando erano in “servizio attivo”, e cioè braccavano i colpevoli di reati federali.
Isaac Parker
Alla paga sopra citata poteva aggiungersi, in casi particolarmente meritori, un premio da parte dello stato. Un discorso a parte merita il caso dell’Oklahoma, che per buona parte della seconda metà dell’ottocento fu Territorio Indiano, dunque con una situazione giuridica non dissimile a quella degli insediamenti abusivi sulle Black Hills. Il territorio, davvero immenso, era, insieme al distretto dell’Arkansas, sotto la giurisdizione di una vera leggenda vivente, “The Hanging Judge” Isaac Parker. Mai soprannome fu più meritato, visto che la sua corte, dislocata presso Fort Smith (Artkansas), fece impiccare settantanove uomini; va però aggiunto, ad onor del vero, che nei 21 anni di servizio che passò a Fort Smith, Isaac Parker dovette giudicare più di tredicimila persone (per la maggior parte delinquenti della peggior specie; tra questi, ad esempio, il noto “Cherokee Bill”, al secolo Crawford Goldsby, un assassino molto pericoloso, impiccato dalla corte di Parker nel 1896: aveva quattro quarti di sangue differenti – bianco, indiano, messicano e nero – ma quello che gli scorreva nelle vene era puro veleno!), e che i condannati a morte furono “appena” 172, di cui quattro donne; di questi, solo la metà, come detto, vennero poi effettivamente giustiziati. Al trentaseienne Parker (il più giovane giudice federale dell’epoca) venne affidato un distretto zeppo di fuorilegge e desperados, in gran parte rifugiatisi in quel limbo di illegalità dopo la fine della guerra civile; una situazione critica che richiedeva, oltretutto, grande cautela nel trattare con le cinque tribù civilizzate del Territorio.
I desperados del “Wild Bunch”
Questo secondo problema venne affrontato utilizzando un certo numero di vice Marshal federali indiani; per nulla razzista, infatti, Parker usò anche agenti di pelle scura, come il celebre Baz Reeves, i quali, sebbene contribuirono enormemente a pacificare la regione, vennero poi “dimenticati” dalla storiografia ufficiale. Il lavoro era decisamente pericoloso: ben 65 agenti persero la vita in servizio. La “mano pesante” di Parker va dunque giudicata alla luce di questi dati e, seppure da sempre io abbia una posizione fermamente contraria alla pena capitale, la figura di questo giudice non mi appare così severa come quella di altri meno “celebrati” dalla stampa. Già, perché la fama di ammazzasette, Parker se la fece proprio grazie all’enorme battage pubblicitario dei quotidiani delle città vicine (Little Rock e Kansas City, ad esempio), i cui corrispondenti affluirono in massa in occasione della prima grande esecuzione da lui disposta.
Era il 3 Settembre 1875 e più di 5000 persone affollarono la cittadina dell’Arkansas per assistere all’impiccagione di sei condannati a morte (dei quali due indiani); in realtà i condannati in primo grado erano stati otto, ma uno aveva ottenuto di farsi commutare la pena all’ergastolo per via della sua giovane età, mentre l’altro era stato ammazzato dai secondini della prigione mentre cercava di evadere. Lo spettacolo (perché di questo si trattava nel West) ebbe una gran presa emotiva sul pubblico, e, di conseguenza, ottenne un pari spazio sulle pagine dei giornali. Il feroce articolo “Execution Day!” del Fort Smith Independent venne ripreso da altre testate e diffuso come il vaiolo in tutta la nazione: la fama di “Hanging Judge” era fatta.
Uno sceriffo e il corpo di un impiccato
Il County Sheriff (Sceriffo di Contea) era a capo dell’esecutivo di ogni contea e, come tale, era responsabile principalmente della sorveglianza dei prigionieri, della presentazione degli accusati di fronte al giudice, dell’esecuzione delle sentenze, della riscossione delle tasse e, in generale, del mantenimento della pace all’interno della propria giurisdizione, che, è bene ricordarlo, si fermava ai confini delle città provviste di un proprio Marshal. Il mandato del County Sheriff, pur rinnovabile allo stesso soggetto (John Henry Thompson, ad esempio, venne eletto per undici volte consecutivamente), era a tempo, durava cioè per quattro anni, e la carica era elettiva, il che colloca il suo ufficio ad un livello più politico che tecnico. In effetti all’aspirante sceriffo non occorreva alcuna esperienza legale, né alcun titolo di studio particolare: era sufficiente conoscere la Bibbia, bussola di ogni controversia, e avere sottomano un codice delle leggi dello Stato. Suoi sottoposti immediati erano i vice-sceriffi o sostituti (“Sheriff’s deputies”), uno dei quali fungeva spesso da secondino. Il loro numero variava a seconda delle reali necessità della contea. Lo sceriffo, poi, poteva assumere degli aiuti esclusivamente per i periodi di maggiore turbolenza, ad esempio nella stagione del trasporto del bestiame, quando decuplicava il numero dei cowboys ubriachi in città.
La stella da sceriffo
Le relazioni che intercorrevano tra lo Sheriff e le altre autorità di polizia potevano mutare, e di molto, da stato a stato e, addirittura, da contea a contea. Il nome è mutuato direttamente da un termine giuridico anglosassone: chi può infatti scordare il celeberrimo Sceriffo di Nottingham? Come segno distintivo del proprio ruolo lo sceriffo aveva appuntata sul petto la tin star, la stella di latta icona lei stessa del genere western. Solitamente era a cinque punte, ma qualche volta la si vede a sei, come ad esempio nei film “Impiccalo più in alto” (Ted Post, 1968 – Clint Eastwood nel film, a onor del vero, ricopriva l’incarico di vice Marshal federale e non di County Sheriff) o “Un dollaro d’onore” (Howard Hawks, 1959). Dietro la stella a sei punte si cela un simbolismo che voleva, probabilmente, essere beneaugurate per lo sceriffo: la stella era infatti l’unione di un triangolo con la punta rivolta verso l’alto e di uno con la punta rivolta verso il basso, e rappresentava l’armonizzazione dei due principi opposti, quello maschile e quello femminile (un po’ come il Tao, che armonizza lo Ying e lo Yang; ma sarebbe stato surreale vedere uno sceriffo girare con un distintivo a forma di Tao!). Allo stesso modo lo sceriffo avrebbe dovuto mantenere ordine e armonia nelle città. Il suo ruolo, i suoi compiti, persino le sue competenze, comunque, dipendevano da stato a stato; nulla di strano, in effetti, in un quadro legislativo arlecchinesco come quello USA. Sentite cosa dice un grande scrittore come Cormac McCarthy nel suo libro “Non è un paese per vecchi” a proposito degli sceriffi texani:
“(…) E’ una cosa strana, quando uno ci pensa. Le possibilità di abuso sono praticamente infinite. Nella costituzione dello stato del Texas non sono indicati i requisiti per fare lo sceriffo. Neanche uno. E non esiste una legislazione della contea. Immaginatevi un mestiere dove uno ha pressappoco la stessa autorità di Dio e non deve possedere requisiti particolarie ha il compito di far rispettare leggi inesistenti, e ditemi se non vi sembra strano. Perché secondo me lo è.”
Dà una certa idea, non trovate?
La commissione di pace di Dodge City
Il Town Marshal (Marshal cittadino) giurava di difendere le leggi statali, di applicare le ordinanze locali e, in generale, di mantenere la pace. Svolgeva incarichi abbastanza simili a quelli dello Sheriff, ma all’interno di comunità più piccole, e cioè gli agglomerati urbani più sviluppati, che potevano permettersi il suo mantenimento. La paga era comunque piuttosto bassa: Tom Smith, il primo Marshal di Abilene riceveva appena 150 dollari al mese, esattamente come il suo meno celebre collega di Dodge City, Jack Bridges, al quale comunque era anche “permesso uccidere un paio di cowboys a stagione” (è così che ironizza il Ford County Globe del 24 Luglio 1883, alludendo alla presunta brutalità del Marshal e del suo assistente, ritenuta una fastidiosa scoria di un ormai tramontato passato di violenza; allo stesso modo, di lì ad un anno, si scatenerà a Dodge City un’accesa campagna contro prostituzione ed alcool); ma erano tra i più fortunati, se si considera che in altre città più piccole la paga media oscillava tra i 50 e i 75 dollari, 100 nel pieno della stagione del bestiame. In questo periodo turbolento il Marshal poteva assumere anche cinque/sei aiutanti, visto che la popolazione cittadina poteva triplicare o peggio: ad Abilene, ad esempio, nell’Aprile 1871, la popolazione venne stimata in cinquecento persone, che divennero settemila non più di due mesi dopo; ovviamente, riempiti alberghi, pensione e tende da campo, i restanti si sistemarono sotto semplici coperte distese nella prateria.
Jack Bridges
I potenti delle città ritenevano le paghe dei Marshal “soldi sprecati”, nonostante di loro non sborsassero un centesimo, visto che (di solito) era denaro ricavato dalle multe o dalle tasse di bordelli, saloons e case da gioco e non prelevato dalle casse del consiglio cittadino. A volte le conseguenze di questa assurda tirchieria erano paradossali: nel registro contabile di Wichita (Texas) del 1871 risultano, come voci di spesa del Marshal, 1 dollaro e trentacinque centesimi per l’acquisto della polvere da sparo, del piombo e delle relative capsule per la preparazione delle cartucce. In genere per il Town Marshal non si procedeva ad un’elezione, ma era sufficiente la nomina da parte del consiglio cittadino, che selezionava persone di propria fiducia: per tali motivi spesso risultava essere un vero e proprio “scagnozzo” dei potenti della città, al loro esclusivo servizio.
Paga bassa, poche soddisfazioni, grossi rischi e spesso anche lavori umili, come la sorveglianza del tiraggio dei camini per evitare pericolosi incendi, la sovrintendenza della pulizia delle strade e l’abbattimento dei numerosi cani randagi che bazzicavano le cittadine del West. I professionisti, dunque, si tenevano alla larga da questo incarico: “nessun uomo normale potrebbe o vorrebbe accettare l’incarico di Marshal, mettendo a rischio la propria vita; donde la necessità di impiegare un “desperado”, uno che non abbia paura di niente e sia svelto ad uccidere un criminale come a guardarlo”; parole del celebre maggiore Mc Coy, sindaco di Abilene ai tempi di Wild Bill Hickok.